Specializzazione sostegno: decreto 24 aprile 2025 n. 77 | modalità espressione della rinuncia (art. 5 c.3)
Con il decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77, registrato dalla Corte dei Conti al n. 865 in data 06/05/2025, è stata data attuazione all’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71.
Tale decreto disciplina i requisiti, le modalità di attivazione e di espletamento dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità; l’Amministrazione ha già avviato le necessarie procedure per l’attivazione dei percorsi in questione presso INDIRE e le Università che abbiano i requisiti previsti.
Il richiamato articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 dispone che coloro i quali, alla data di entrata in vigore del decreto-legge, abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel Paese di origine o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità ed abbiano pendente, oltre i termini di legge, il relativo procedimento di riconoscimento, ovvero abbiano in essere un contenzioso giurisdizionale per mancata conclusione del procedimento entro i termini di legge, possono iscriversi ai percorsi di formazione attivati dall’INDIRE o dalle università, autonomamente o in convenzione con l’INDIRE, riferiti ad un solo grado di istruzione, se, contestualmente all’iscrizione, presentano rinuncia a ogni istanza di riconoscimento sul sostegno.
La rinuncia, finalizzata alla partecipazione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, potrà essere espressa a partire dal giorno 5 giugno 2025 e sino alla data del 25 giugno 2025, esclusivamente da coloro i quali abbiano i requisiti previsti dalla legge.
Si allega la nota MIM n.21907 del 4/6/2025 con l’informativa completa.