L’inclusione comporta non soltanto il diritto di ogni persona ad essere presente nel contesto scolastico, ma anche che tale presenza sia dotata di significato e di senso, e consenta il massimo sviluppo delle capacità, delle abilità, delle potenzialità di ciascuno.
L’inclusione è identità e VALORE del nostro Istituto. Uno stile educativo e formativo rivolto non solo agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), ma a tutti, perché è solo dallo scambio reciproco che si cresce: persone con e per gli altri.
La progettualità curricolare ed extracurricolare è ricca e diversificata, per dare a tutti l’opportunità di scoprire attitudini e punti di forza, acquisire competenze personali, sociali e metodologiche, in ottica del personale progetto di vita.
Le attività progettate e realizzate mirano a valorizzare ogni risorsa esistente:
- apprendimento cooperativo e il tutoraggio tra pari
- utilizzo della LIM, dei computer e dei tablet
- utilizzo dei laboratori presenti nella scuola per creare un contesto di apprendimento laboratoriale personalizzato
- percorsi di accoglienza e di autonomia sociale
- maggiore scambio di buone prassi tra docenti
- didattica rispettosa di tempi e modalità di apprendimento di ciascuno
L’inclusione come stile educativo
Specchiarsi negli occhi negli altri
non ha prezzo
Il talento di ognuno
è la ricchezza di tutti